Nel cicloescursionismo in Italia, per definire il grado di difficoltà tecnica di un percorso di MTB, si usa comunemente la scala riconosciuta e approvata dal Club Alpino Italiano. Anche nella descrizione delle nostre escursioni usiamo questa scala.
La difficoltà tecnica del percorso è definita dalle sigle TC – MC – BC – OC e si deve indicare una sigla per la salita e una per la discesa, separate da una barra (/)
TC
Turistico: percorso su strade sterrate dal fondo compatto e scorrevole, di tipo carrozzabile
MC
Media capacità tecnica: percorso su sterrate con fondo poco sconnesso o poco irregolare (tratturi, carrarecce…) o su sentieri con fondo compatto e scorrevole
BC
Buona capacità tecnica: percorso su sterrate molto sconnesse o su mulattiere e sentieri dal fondo piuttosto sconnesso ma abbastanza scorrevole oppure compatto ma irregolare, con qualche ostacolo naturale (per es. gradini di roccia o radici)
OC
Ottima capacità tecnica: come BC ma su sentieri dal fondo molto sconnesso e/o molto irregolare, con presenza significativa di ostacoli
EC
Estrema capacità tecnica: percorso su sentieri molto irregolari, caratterizzati da gradoni e ostacoli in continua successione, che richiedono tecniche di tipo trialistico
Alle sigle può essere aggiunto il segno + se sono presenti tratti significativi con pendenze sostenute.
Da notare che la valutazione si basa sulla difficoltà di gran parte del sentiero, fatta in condizioni ottimali, vale a dire con fondo asciutto. Non incidono nella valutazione del sentiero la presenza di singoli brevi tratti con difficoltà maggiore laddove chi non sia in grado di affrontare quei brevi tratti possa scendere e percorrerli a piedi.
La valutazione deve essere effettuata tenendo conto delle condizioni ottimali, vale a dire con fondo asciutto;
La scala STS
Un’altra scala utilizzata specialmente all’estero è la scala STS con difficoltà da S0 a S5. S2 ad esempio designa un tracciato con terreno il più delle volte non compatto, radici sporgenti e pietre su cui è richiesta una tecnica di guida avanzata.
La scala STS è utilizzata anche da OpenStreetMap (con il termine mtb:scale) per mappare il grado di difficoltà dei trail